Come degustare il vino

La degustazione del vino è un’esperienza sensoriale che coinvolge vista, olfatto e gusto per apprezzarne colore, aromi e sapori.

Quando mi appresto a degustare un vino, lo faccio innanzitutto come un Sommelier quale sono, con occhio clinico e critico e questi sono i miei personali passaggi fondamentali per poi esprimere un parere.

Analisi visiva

Esaminare la brillantezza e limpidezza del vino ponendolo davanti a una fonte di luce.

Valutare il colore, che fornisce informazioni sulla tipologia, l'età e lo stato di conservazione del vino.

Analisi olfattiva

Inclinare leggermente il bicchiere e ruotarlo per far aderire il vino alle pareti.

Annusare il vino per percepirne i profumi e il bouquet aromatico.

Identificare eventuali sentori di frutta, fiori, spezie o note terziarie.

Analisi gusto-olfattiva

Introdurre una piccola quantità di vino in bocca e inspirare un po' d'aria attraverso i denti per amplificare le percezioni.

Valutare l'attacco, ovvero la prima impressione al palato che fornisce informazioni sulla struttura del vino.

Analizzare la qualità dei tannini, il grado alcolico, il corpo e la persistenza.

Verificare che i sapori percepiti al palato corrispondano agli aromi rilevati all'olfatto.

Alcuni miei personali consigli

Lo dico perché credo in ciò che faccio e in ciò che sento con i miei cinque sensi. Essi mi aiutano e sono gli unici di cui mi fido insieme ai miei studi.

Analisi visiva

Degustare in un ambiente sobrio, senza odori o profumi che possano disturbare le percezioni olfattive.

Rispettare la corretta temperatura di servizio per esaltare le caratteristiche del vino.

Evitare di degustare più di 10 vini per sessione per non affaticare i sensi.

Espellere il vino per non alterare le capacità di valutazione.

Seguendo questi passaggi con attenzione e pratica, ho affinato le mie capacità di degustazione e imparato a riconoscere le caratteristiche di vini diversi. La degustazione è un’esperienza da vivere con consapevolezza per apprezzare appieno la complessità e la ricchezza di ogni calice.

Degustare di-vino

Restiamo in contatto

Come nei vitigni le radici creano connessioni per dare vita all’uva, linfa vitale dei rapporti è restare in contatto.

I percorsi delle mie degustazioni